
Molto spesso i problemi che hanno i condizionatori possono essere risolti facilmente.
Vediamo i più comuni.
Se il tuo split perde acqua, se il condizionatore non da segni di vita, non raffredda più come una volta allora le cose si fanno un po’ difficili.
Codizionatore non si accende
Innanzitutto aspettate. Specie in inverno.
Ci possono volere anche 4-5 minuti quando fa molto freddo per farlo partire.
Se non succede nulla andate per esclusione: il compressore esterno gira, o meglio la ventola del motore gira?
Se sì potrebbe essere un problema di ricarica del gas, altrimenti le cose si fanno più complesse.
CONTROLLATE IL MANUALE DEL CONDIZIONATORE per vedere se sul display appaiono i codici errori e cosa corrispondono gli stessi.
Condizionatore che ventila poco
Molti utenti si lamentano di non ricevere un’adeguata ventilazione in tutte le aree della loro proprietà.
Se si verifica una limitazione nel flusso d’aria, potrebbe essere dovuto a un paio di motivi.
Uno dei più comuni sono i filtri dell’aria intasati. I filtri dell’aria sono progettati per intercettare e raccogliere particelle di polvere e sostanze inquinanti del climatizzatore. Ma una volta sovraccaricati, possono limitare la quantità di aria che li attraversa, causando la caduta del flusso d’aria. Per evitare questo problema, i filtri dovrebbero essere puliti regolarmente ogni mese.
Quindi aprite lo sportello dello split, smontate i filtri e lavateli con acqua e sapone.
Poi fateli asciugare.
Se il flusso d’aria non cresce dopo che il filtro che è stato cambiato, il problema potrebbe aver influito anche sui componenti interni.
Le serpentine dell’evaporatore che ricevono una ventilazione insufficiente tendono a congelarsi e a smettere di funzionare correttamente. Se questo problema persiste, allora l’intera unità può avere problemi più seri.
Sostituire i filtri e scongelare la bobina è spesso l’unico modo per risolvere questo problema.
In maggiori dubbi rivolgersi ad un tecnico.
Condizionatore che non raffredda
Il climatizzatore fredda poco o non raffredda più come una volta oppure non esce proprio aria fredda. Se mettiamo la mano sotto lo split sentiamo la ventilazione ma l’aria non è gelida. Occorre fare una cosa: guardare se la ventola del motore sta girando. ovvero se il compressore è partito.
Se sì, potrebbe essere un problema di ricarica del gas del condizionatore. Di solito i climatizzatori non si ricaricano, però magari dopo 10 anni di attività un po’ di gas potrebbe essere uscito fuori dai “raccordi” dei bocchettoni di entrata del motore esterno.
Nei periodi di “mezzo” a primavera quando fuori ci sono magari 25 gradi il condizionatore potrebbe non partire. Molti modelli hanno un controllo automatico della temperatura e potrebbero non attivare il compressore perchè non si sono raggiunte temperature elevate.
Perdite di acqua
Potrebbe cadere acqua dallo split interno dentro casa. La causa è spesso dovuta all’ostruzione dello scarico della condensa.
Si ottura per via della sporcizia. E’ un lavoro che potete fare anche voi smontando lo split e pulendo il tubo di scarico condensa.
Se lo split perde molta acqua , soprattutto d’estate, sono i filtri sporchi.
Si forma ghiaccio che sciogliendosi goccia. Aprite il vano frontale, rimuovete i filtri e puliteli con acqua e sapone.
Nel momento in cui eventuali segni di danni causati dall’acqua si verificano all’esterno,
la situazione può già essere fuori controllo. Per evitare che ciò accada, è necessario eseguire i controlli di manutenzione dell’unità del condizionatore ogni pochi mesi. Se sembra esserci acqua in eccesso nel sistema o segni di condotti scollegati, chiamare un tecnico.