
Corto Circuito Elettrico o Sovraccarico?
Gli interruttori automatici, spengono automaticamente un circuito elettrico se troppa corrente scorre attraverso i fili o se l’impianto elettrico presenta un guasto. Se il circuito è sovraccarico, un interruttore automatico (o salvavita) dovrebbe scattare. In caso in cui il salvavita oppure l’interruttore automatico fanno parte del circuito non funzionante, è spesso possibile risolvere il problema semplicemente premendo il pulsante di ripristino sul salvavita. Se il circuito che non funziona non include problemi con il salvavita, dovete controllare il pannello secondario o quello principale.
Sbalzi di tensione
A causa dei rischi inerenti all’elettricità, le case sono in genere dotate di funzioni di sicurezza progettate per interrompere l’alimentazione al primo segnale di problema. Se si verifica una rapida interruzione di corrente di microsecondi in casa, si è verificata un’impennata di corrente o sbalzo di tensione. Le sovratensioni elettriche possono essere causate da qualsiasi cosa, da apparecchi difettosi, cablaggi scadenti, interruttori automatici, interruzioni di corrente, sovratensioni e altro ancora.
Se si iniziano a sperimentare frequenti sovratensioni, è possibile che un dispositivo elettrico collegato alla rete domestica abbia dei problemi. Provare a scollegare tutti i dispositivi a basso costo dalla presa e controllare se i picchi si interrompono. In caso contrario, contattare un elettricista per far controllare se il dispositivo di protezione da sovratensione è funzionate, cercare di ripararlo, in caso contrario, istallarne uno.
Mancanza di manutenzione annuale
Per garantire che in casa non si verifichino danni, fai eseguire la manutenzione regolare da un elettricista autorizzato. Questo può essere fatto annualmente o più frequentemente se preferisci. Tra tutte le attività di routine eseguite in casa, la manutenzione elettrica potrebbe essere la più importante. Mentre è possibile eseguire alcune attività generali da soli, la maggior parte della manutenzione è meglio lasciarla ad un elettricista autorizzato più attrezzato per eseguire test elettrici.
Odore di bruciato: non sottovalutare il problema
Uno degli effetti più comuni che riguarda il danneggiamento dell’impianto elettrico è senza dubbio l’odore di bruciato che può provenire dagli interruttori oppure dalle prese elettriche. In tal caso è consigliabile spegnere immediatamente il quadro e chiamare un elettricista che potrà risolvere l’eventuale problema di cablaggio o sovraccarico oppure di apparecchio mal funzionante. Bisogna stare molto attenti a questo segnale poiché potrebbe essere il principio di un incendio elettrico.
Un altro segnale allarmante è trovare le prese o gli interruttori caldi. Se si vedono poi delle scintille fuoriuscire da questi ultimi due elementi è sicuramente il caso di interrompere l’erogazione di corrente elettrica e affidarsi ad un professionista quanto prima.
Si tende in genere a sottovalutare i problemi legati agli impianti elettrici domestici perché spesso si pensa di essere in grado di risolverli personalmente: per la verità nella maggior parte dei casi è solo questione di allacciare meglio un filo alle prese oppure di sostituire le prese stesse, ma in genere chiamare un elettricista non si sbaglia di sicuro soprattutto perché sarà in grado di riconoscere problematiche più importanti.
Sintomi di un guasto all’impianto elettrico
Uno dei problemi più frequenti che possono verificarsi è senza dubbio il guasto all’interruttore. Con il passare degli anni può capitare che un interruttore non funzioni più come prima e di conseguenza possa danneggiare anche l’impianto, magari innescando un corto circuito. Se dovesse scattare continuamente l’interruttore quindi è consigliabile rivolgersi ad un elettricista, e non pensare di far da sè, perché chi non è esperto in questo campo non dovrebbe effettuare lavori sul quadro elettrico se non vuole rischiare di causare danni più seri, soprattutto a se stessi.
Un altro segnale che dovrebbe essere un campanello d’allarme riguarda gli elettrodomestici. Nel caso in cui, toccando un elettrodomestico in casa, si dovesse avvertire un certo formicolio potrebbe essere presente una dispersione elettrica del dispositivo. In alcuni casi la causa potrebbe anche essere dovuta a un cablaggio elettrico sbagliato, perciò è opportuno intervenire per evitare che la situazione possa peggiorare.
Perché la nostra bolletta elettrica è sempre così alta?
La maggior parte dei cablaggi nelle case più vecchie non sono stati impostati per gestire la tecnologia moderna in via di sviluppo. Molti dei dispositivi che si utilizzano in saranno sicuramente obsoleti, per questo motivo, potresti vedere un aumento delle bollette. Per mantenere basso il consumo di energia, scollega sempre i dispositivi che non utilizzi (come i caricatori del telefono) e fai attenzione ai dispositivi che hai collegato alle prese. Non sovraccaricare mai la presa con più prese multiple.